Prof. Dott. Fabrizio Iacono
Specialista in Urologia
Specialista in Andrologia
I suoi principali campi di interesse scientifico sono: la disfunzione erettile, l’infertilità maschile, il cancro della prostata, le infezioni genito-urinarie.
Informazioni
1990: Specializzazione in Andrologia (con lode), Univ. Di Pisa
Cattedra di Urologia .
Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” .
Università degli Studi del Molise . (CB)
Studi
1975 – Licenza Liceale scientifica, Liceo Pontano, Napoli
1982 – Laurea in Medicina e Chirurgia (con lode), Univ. Federico II di Napoli
1987 – Specializzazione in Urologia (con lode), Univ. Federico II di Napoli
1990 – Specializzazione in Andrologia (con lode), Univ. Di Pisa
Attività Pre-Laurea
1977 – Studente Interno presso l’Istituto di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università Federico II di Napoli. Direttore: Prof. Italo Covelli
1979 – “Visiting student” presso l’ “Emergency Room” del Jackson Memorial Hospital, Miami, Florida, U.S.A. Supervisore: René Loyola, M.D.
1979 – Studente Interno presso l’Istituto di Chirurgia Generale. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. Federico II di Napoli. Direttore: Prof. Giuseppe Zannini
Attività Post-Laurea
1982 – Medico Interno presso la Clinica Urologica Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. Federico II di Napoli.
Direttore: Prof. Tullio Liotti
1982/87 – Collaboratore Laureato Esterno (Gettonato) presso la Clinica Urologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Univ. Federico II di Napoli.
Direttore: Prof. Tullio Liotti
1983 – “Visiting Physician” presso il Dept. of Urology del “Cabrini Medical Center” di New York.
Supervisore: Adrian W. Zorgniotti, M.D.
1985 – “Visiting Physician” presso il “Centre D’Etudes et de Recherches de Impussaince, Parigi.
Direttore: Dr. Ronald Virag
1985 – Partecipazione “First Copenhagen Advanced Seminar on Human Sexuality”. Copenaghen.
Direttore: Prof. Gorm Wagner.
1985 – “Visiting Physician” presso il “Dept. of Urology” della Mayo Clinic. Rochester, Minnesota. Direttore: William Furlow.
Professor of Urology
1987 – Vincitore del Concorso di “Tecnico Laureato” presso la Clinica Urologica. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli.
Direttore: Prof. Tullio Lotti.
1988 – Immissione nel ruolo di “Funzionario Tecnico” presso la Clinica Urologica. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli.
1987/94 – Nomina ad Assistente Medico presso la Clinica Urologica. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli. Direttore:
Prof. Tullio Lotti.
1997/2000 – Funzionario Tecnico. Clinica Urologica. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli.
1997/tuttoggi – Dirigente di I Livello. Unità Operativa di Urologia Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”. Napoli.
29.12.2000 – Vincitore del Concorso per Ricercatore Confermato in Urologia (F10X.). Università degli Studi “Federico II”. Napoli. (decr. Rett. n. 149 del 18.01.2001).
2001/2005 – Ricercatore Confermato. Clinica Urologica. Università “Federico II”. Napoli
10.1.2002 – Acquisisce idoneità a professore associato in Iuologia (F10X) presso L’Univ. “Vita Salute” S.Raffaele di Milano
09.2.2005 – Viene chiamato come professore associato di Urologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Federico II” di Napoli
2008 – Confermato nel ruolo di professore associato
Attività e Didattica
Il prof. Iacono ha svolto attività didattica frontale e integrativa dell’insegnamento integrato di Malattie dell’Apparato Urogenitale negli anni accademici 1988/94 e 1997 a tuttoggi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli e negli anni 1994/97 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro, Università di Reggio Calabria, agli studenti del corso di Laurea in Medicina e chirurgia, svolgendo attività tutoriale ed esami di profitto.
Ha, inoltre svolto attività didattica presso la Scuola di Specializzazione in Urologia della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli negli anni accademici 1998 al 2001. Dall’anno accademico 2001 è titolare dell’insegnamento di Anatomia Chirurgica e Semeiotica Ecografica presso la Scuola di Specializzazione in Urologia.
Dall’anno accademico 2002-2003 ha ottenuto l’affidamento del corso di Urologia nel “corso di Laurea triennale in Ostetricia” presso l’Università “Federico II” di Napoli. Tuttoggi presiede la cattedra di Urologia, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” – Università degli Studi del Molise . (CB)
Iscrizione comunità scientifiche
– SIU (Società Italiana di Urologia)
Membro del Consiglio Direttivo in qualità di “Revisore dei Conti-Suppente” (1995-96-97-98-99)
– AUROit. (Associazione Urologi Italiani
– EUA (European Urology Association)
– AUA (American Urology Association)
– ESSIR (European Society Study Impotence Research)
– SIA (Società Italiana di Andrologia Medica)
– SIA (Società Italiana di Andrologia)
Premi
E’ il vincitore del premio “Ravasini” per la migliore Comunicazione Scientifica presentata al Congresso della Società Italiana di Urologia. Milano 1994: “L’Impotenza quale conseguenza di un’affezione degenerativa disgiunzionale della tunica albuginea del pene”.
E’ vincitore del premio della Società Italiana di Urologia per il miglior poster presentato all” 80° Congresso Nazionale di Bari 2007: “Impiego della terapia genica intracavernosa, studio preliminare nel ratto.”
Brevetti
1) Brevetto: Impiego della terapia genica nel trattamento della DE
2) Brevetto: Un nuovo composto naturale per il trattamento della DE. Tale brevetto ha superato il PCT mondiale.
Libri
1) “Andrologia”
2) “Fisiopatologia e diagnostica della DE”

