Dott. Fabrizio Iacono
  • Home
  • Patologie
  • Diagnostica
  • Terapie
  • Prenotazioni
  • Contatti
  • Rassegna stampa
  • Biografia
  • Team
  • Interviste
  • News
  • Menu Menu

Il Varicocele

Marzo 11, 2021/in News /da lf49fhbl

Cosa è il varicocele?
Il varicocele è una patologia di carattere benigno caratterizzata da un abnorme dilatazione delle vene del plesso pampiniforme con ristagno di sangue che a lungo termine può provocare diverse complicanze. Usualmente si verifica a sinistra giacché la vena spermatica si inserisce ad angolo retto nella vena renale, con conseguentemente aumento della pressione intravenosa, aumentato rischio di dilatazione valvolare e conseguente inversione del flusso, ovvero un reflusso, verso il testicolo.

Quali sono i sintomi?
Il quadro sintomatologico del varicocele è solitamente pauci sintomatico; alcune volte, nei gradi più elevati può manifestarsi un senso di peso o dolenzia sorda a livello scrotale con possibile coinvolgimento dell’inguine, in particolar modo quando il paziente assume per lungo periodo la stazione eretta. Può dare qualche fastidio o attacco doloroso di tanto in tanto, specie con il caldo, dopo un duro esercizio, alla fine di un rapporto sessuale, oppure dopo un tempo prolungato in stazione eretta. Le vene dilatate possono essere visibili e facilmente riconosciute alla palpazione da una mano esperta (sensazione di palpare un sacchetto di vermi); talvolta il testicolo colpito può risultare più piccolo rispetto al controlaterale.

Come si diagnostica il varicocele?
È possibile diagnosticare il varicocele grazie ad una semplice visita uro – andrologica. Il primo passo è l’esame obiettivo che viene eseguito in ortostasi, dal momento che in condizioni di clinostatismo potrebbero non apprezzarsi gradi lievi. Il medico palpando il plesso pampiniforme può avvertire la sensazione di dilatazione delle vene come “interiora di pollo”. Tutto ciò può accentuarsi se al paziente si chiede di effettuare un ponzamento (manovra di Valsalva) a causa del ridotto deflusso venoso centrale.
Il testicolo controlaterale può apparire leggermente diminuito di volume o di consistenza.

È sufficiente la visita clinica per la diagnosi?
No, la diagnosi va confermata ed approfondita con un semplice esame non invasivo: l’eco color doppler scrotale e dei vasi spermatici sia in clinostatismo che in ortostatismo. Ciò è utile per valutare: il diametro delle vene e la presenza, la tipologia e la velocità del reflusso venoso.
In pazienti in età fertile è utile eseguire uno spermiogramma di controllo.

Perché è importante diagnosticare il varicocele?

Secondo evidenze scientifiche è la patologia più frequente nel maschio infertile. È presente nell’11,7% della popolazione maschile adulta e nel 25,4% degli uomini che presentano uno spermiogramma alterato (Jungwirth 2012).

Le alterazioni del liquido spermatico sono costituite da una riduzione del numero e della motilità degli spermatozoi (oligo – astenospermia) e da un aumento delle forme anomale (teratospermia).
I varicoceli più gravi possono comportare le seguenti complicazioni:
Atrofia testicolare. In medicina, il termine atrofia fa riferimento a una riduzione della massa di un tessuto o di un organo, provocata dalla diminuzione del volume cellulare (cioè delle cellule che costituiscono il tessuto o l’organo colpito).
L’atrofia testicolare, quindi, è una riduzione delle dimensioni di uno o di entrambi i testicoli.
In caso di varicocele, il testicolo interessato è ovviamente quello affetto dal problema ai vasi venosi testicolari.
Le precise cause scatenanti sono poco chiare. Secondo la teoria più accreditata, a provocare l’atrofia testicolare sarebbe il ristagno di sangue venoso a livello scrotale; in questo sangue, infatti, vi sono tossine e prodotti di scarto prelevati dai tessuti appena irrorati, che, sostando a lungo nello scroto, determinerebbero un danno più o meno grave al testicolo e una riduzione del suo volume.
Inoltre, sempre per colpa del ristagno di sangue venoso, la circolazione sanguigna arteriosa risulta ostacolata e insufficiente a mantenere in vita tutte le cellule del testicolo con varicocele.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://fabrizioiacono.it/wp-content/uploads/2016/07/ThinkstockPhotos-510374921-746x500-1.jpg 500 746 lf49fhbl https://fabrizioiacono.it/wp-content/uploads/2021/03/logo_fabrizioiacono.png lf49fhbl2021-03-11 13:46:122021-03-22 14:08:39Il Varicocele

Cerca

Facebook

Ultimi articoli

  • Sesso e terza età: il rimedio sta in un integratoreGennaio 31, 2023 - 10:18 am
  • Ritrovare l’intimità scacciando i tabùNovembre 1, 2022 - 7:30 am
  • Consumo di pillole contro la disfunzione erettile, la Campania è al primo postoAgosto 27, 2022 - 5:21 pm

Categorie articoli

  • News (16)

Prof. Fabrizio Iacono
Specialista in Urologia
Specialista in Andrologia

Viale Gramsci, 13
80121 – Napoli

Tel: 081 7611398
081 669040
Mail: info@fabrizioiacono.it

Privacy Policy – Cookie
p.iva 07372801212

DISCLAIMER: Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere informativo e generico, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi o su terzi, NON per scopi terapeutici, NON per automedicazione. In NESSUN CASO le informazioni presenti in questo sito si sostituiscono al parere di un medico. Pertanto si esortano i visitatori a rivolgersi IN OGNI CASO al proprio medico per avere dei pareri sul proprio stato di salute e sulle eventuali terapie da adottare. Le foto mostrate sono puramente indicative ed i risultati possono variare da paziente a paziente. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate in questo sito, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da libere interpretazioni, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante. Non si fornisce alcuna garanzia o accuratezza delle informazioni contenute in questo sito web.

Ipertrofia prostatica benigna: risoluzioni sempre meno invasive !
Scorrere verso l’alto

Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ne accetterai il loro utilizzo e la nostra cookie policy.

Ok Accetto Impostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica